Vuoi scoprire i segreti di una posa cappotto a regola d’arte?
L'esperto dell'azienda fassa Bortoloche ci parla di:
1) supporto e basamento
2) applicazione corretta della posa delle lastre in EPS
3) tassellatura
4) rasatura e finitura elementi fondamentali per la riuscita di una posa cappotto corretta
Fassatherm® è un altro sistema esclusivo che nasce dall'esperienza secolare di Fassa Bortolo nell'edilizia. Fassatherm® è il sistema cappotto "completo": tre modalità di isolamento con lastre dalle tipologie diverse, nate dalla consapevolezza che gli edifici non sono tutti uguali, così come le esigenze di chi li abita o vi lavora.
Ceramica in facciata e isolamento termico: come coniugarli? Francesco Di Chiara dell’Assistenza Tecnica Mapei ci presenta MAPETHERM TILE SYSTEM, il sistema innovativo per la posa di rivestimenti ceramici su isolamento termico a cappotto.
Mapetherm System è la soluzione Mapei per cappotti termici di qualità che ridocono al minimo i consumi, migliorano la classe energetica.
Impiego
Le lastre per isolamento termico in EPS GRAFITE vengono utilizzate per la posa di sistemi a cappotto sulle pareti esterne di edifici di nuova costruzione, o in interventi di restauro di edifici esistenti.
Fornitura
Le lastre vengono fornite all’interno di imballi di polietilene resistenti ai raggi UV.
VENEZIAGRAF ANTIALGA è un rivestimento plastico rasato ad effetto uniformante della superficie, in grado di preservare le superfici applicate dalla formazione di alghe.
Il prodotto permette di ottenere un rivestimento di elevato spessore in grado di proteggere il supporto dagli agenti atmosferici ed inquinanti, e grazie al legante acrilico, di cui è composto, è in grado di sopportare l'aggressione alcalina propria dei supporti cementizi.
VENEZIAGRAF ANTIALGA può essere utilizzato dove si necessiti di buon potere riempitivo e mascherante del supporto senza screpolature e distacchi.
Impiego
A 96 viene usato per incollare e rasare pannelli di polistirolo, Styrodur e Styrofoam, e pannelli in lana minerale nei sistemi di isolamento "a cappotto". Viene utilizzato inoltre per annegare reti di armatura e per rasare superfici di calcestruzzo ed elementi prefabbricati.
Fornitura
Sfuso in silo (non disponibile nel Regno Unito)
Sacchi speciali con protezione dall'umidità da ca. 25 kg
Malta cementizia monocomponente a granulometria maggiorata per l'incollaggio e la rasatura di pannelli termoisolanti e per sistemi a cappotto
Il sistema di fissaggio FMM è utilizzato per la messa in opera degli isolamenti detti comunemente a cappotto (ETICS = External Thermal Insulation Composite System) su supporti murali molto resistenti.
MARCOTHERM PRIMER è un isolante idrodiluibile ad alta penetrazione indicato per l'impregnazione e consolidamento di superfici minerali interne ed esterne.
Fissativo coprente specifico per il sistema a cappotto MARCOTHERM.
Il prodotto evidenzia l'eventuale presenza di elevata umidità residua del supporto non raggiungendo la copertura.
Formulato con polimeri dotati di particelle finissime MARCOTHERM PRIMER, in presenza di superfici disomogenee, stuccature, rappezzi, uniforma l'assorbimento del supporto creando l'ancoraggio ideale per i successivi strati di finitura.